Nei giorni scorsi sono tornati a Gerusalemme gli studenti dell’Università Cattolica di Milano, guidati dal professor Edoardo Barbieri, per il progetto “Libri ponti di pace”. Oggetto di questa visita è la preparazione di una nuova mostra digitale dedicata a una delle più interessanti pubblicazioni realizzate nei secoli scorsi sulla Terra Santa. Si tratta del Trattato di Bernardino Amico, un francescano che misurò e disegnò molti dei luoghi della vita di Gesù. Le due rarissime edizioni del 1609 e del 1620, parte del patrimonio della Custodia, saranno l’oggetto della mostra on line che verrà pubblicata prima della Santa Pasqua. Vedi una riproduzione digitale all’indirizzo https://books.google.co.il/books?vid=IBNN:BNA01001471950&redir_esc=y
In recent days, students from the Catholic University of Milan, led by Professor Edoardo Barbieri, returned to Jerusalem for the 'Books Bridges of Peace' project. The subject of this visit is the preparation of a new digital exhibition dedicated to one of the most interesting publications about the Holy Land over the past centuries. It is the Treatise of Bernardino Amico, a Franciscan who measured and drew many of the places in the life of Jesus. The two extremely rare editions of 1609 and 1620, part of the Custody's heritage, will be the subject of an online exhibition to be published before Holy Easter. See a digital reproduction at https://books.google.co.il/books?vid=IBNN:BNA01001471950&redir_esc=y
Sono online le mostre digitali:
La Basilica del Santo Sepolcro descritta nei libri (sec. XV-XX) della Biblioteca della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme
La Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme: un monumento nella storia
Una mostra per conoscere il luogo più misterioso della Terra Santa attraverso le antiche immagini che lo raffigurano
È online la mostra digitale: The Printer’s Small Library. Books, Reference Works and Handbooks on the Shelf of the Franciscan Printing Press in Jerusalem.
Si tratta di una preziosa testimonianza di una delle imprese culturali più affascinanti mai intraprese dai francescani in Terra Santa sin dal 1847. Ma è anche un esempio degli strumenti bibliografici utilizzati in una tipografia tra Otto e Novecento.
La mostra rientra nel progetto “Libri Ponti di Pace”, realizzato grazie alla collaborazione tra il CRELEB e l’associazione Pro Terra Sancta, che ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio librario delle biblioteche della Custodia di Terra Santa a Gerusalemme.
BOOK PRESENTATION
6 November 2019, 4.00 pm
Sala s. Francesco • Custodia di Terra Santa
New Gate • Gerusalemme
Eugenio Alliata (SBF, Jerusalem) ed Edoardo Barbieri (CRELEB, Università Cattolica di Milano)
presentano il volume
Ad stellam Il Libro d'Oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età Moderna (Olschki, 2019)
INGRESSO LIBERO
SPECIAL LECTURE
7 November 2019, 2.00 pm
National Libray of Israel
BOOK EXHIBITION
Foyer of the Custody of Holy Land
Jerusalem – New Gate
4-8 November 2019 – 9.00 a.m.-6.00 p.m.
Download the Catalogue
Scienziato, pittore, scrittore... Leonardo da Vinci era tutto questo e molto di più. A cinquecento anni dalla sua scomparsa, la mostra “Five Centuries since Leonardo da Vinci (1519-2019)” ne celebra la grandezza e il genio. I visitatori sono guidati tra le discipline più care a Leonardo, come botanica, medicina, geometria, geografia, astronomia e architettura: un modo inedito di raccontare la storia della scienza e della tecnica, attraverso le antiche e preziose edizioni illustrate della Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa. Gli oltre 30 volumi esposti, pubblicati tra il XV e il XVII secolo, testimoniano l’enorme evoluzione dei saperi tra Medioevo e Rinascimento, l’incontro tra cultura greca, latina e araba, tra innovazione e tradizione.
A physician, a painter, a writer... Leonardo da Vinci was all this, and much more. Five hundred years after his death, the exhibition “Five Centuries since Leonardo da Vinci (1519-2019)” celebrates his greatness and his genius. Visitors will be led through his most beloved disciplines, such as botany, medicine, geometry, geography, astronomy and architecture. It is a unique way to narrate the history of science and technology, through the precious and ancient collection of the General Library of the Custody of the Holy Land. The 30 plus volumes displayed, all published between the XV and XVII centuries, witness to the great evolution of the knowledge between the Middle Ages and the Renaissance and the meeting of Greek, Latin and Arab cultures, in a union of tradition and innovation.
Guided tours are available in Italian, English and French, for adults and children.
ADMISSION FREE OF CHARGE – CATALOGUE AVAILABLE