
«The typography is our most beautiful ornament»: the birth of the Franciscan Printing Press
by Arianna Leonetti
Time ago, I read a book. It was written by a well-known Italian journalist, Tiziano Terzani. It is a collection of articles written right after the 9/11 drama. Some of his words draw my attention:
We need a Saint Francis again. His time was a time of crusades, like ours, but his interest was for “the others”, for those against whom the crusaders fought. He went out of his way to visit them. He tried to meet them once, but he was shipwrecked. So he tried a second time, but he got sick. At the end, during the fifth crusade, during the siege of Damietta, embittered by the behaviour of the crusaders, […] St. Francis crossed the battlefield. He was caught, enchained and drag to the Sultan. […] They may have chatted all night long, and in the morning the Sultan released him. They may have explained their reason to one another: St. Francis talked about Jesus Christ, the Sultan read from the Koran. They may have agreed on the message the Poor man from Assisi repeated everywhere: «Love your neighbour as yourself».[1]
During the delirium of the Crusades, St. Francis had the courage to be an example of peace and positivity. During a crisis – during a war! – he was so brave to cross a battlefield to teach the crusaders how to behave, how to be constructive instead of destructive, how to start a dialogue with the enemy, with the other. That is the spirit with which the Custody of the Holy Land was built, eight centuries ago.
The Custody of the Holy Land
Eight centuries ago, the Franciscan Provincia d’Oltremare (or Provincia di Terra Santa) was founded, and since the very first days of its foundation it has been called “Custody of the Holy Land”: the Franciscans who lived there had (and they still have) the hard task to safeguard and protect the Holy Land, the birthplace of the whole of Christianity. But they do not just have to look after the places where Jesus Christ was born, lived, died and resurrected. They also were responsible for the lives of the middle-eastern Christians. They always dedicated themselves to the catechetical and scholastic (but also practical) education of the Arab-speaking communities. That is why the Franciscans were pioneers in the educational field in all Palestine (the first school was founded already in the fifteenth Century). To facilitate their pedagogical mission, they always had the desire to open their own printing press.
1847: the beginning of a new era
The desire to open a Franciscan printing house in the Holy Land was destined, however, to remain frustrated for a long time. Lack of freedom and lack of economic resources were the reasons behind that huge failure. In ten years, though, this situation came to a solution through two events, both lucky and fortuitous:
- November 3rd, 1839: after the short Napoleonic occupation of the Syrian and Palestinian territories, «Catholics in Istanbul enjoyed even greater freedom and influence once the Tanzimat, the Turkish reform movement, had begun during the Sultanate of Abdulmecid».[2] This was the first step towards a completely new legislation which guaranteed equal rights to all subjects, regardless of race and religion.
- May 30th, 1844: the lack of funds was solved by the restoration of the Vienna General Commissioner. A Commissioner is an international organization (nowadays there are forty-four of its kind) that aims to raise funds for the needs of the Holy Land. «As soon as it was founded, 1) the Commissioner of Wien had the task of writing down the necessary information on the most urgent needs of the convents and worshipers [of the Holy Land]».[3]
The two major problems for which the Franciscans could not yet open their own typography seemed to have been solved.
In fact, on April 16th of 1845, Professor Giovanni Mossettizh – an expert in oriental languages – sailed to Syria with the purpose of visiting all the convents of the Middle East, collecting all the requests the friars made. The Franciscans of Saint Savior’s Monastery in Jerusalem mentioned the need to print and bind: a press, some paper and types… and someone who knew how to start a printing press and how to print in Arabic. On July 14th, 1846, Friar Sebastian Froetschner – who had been educated in the previous months in the art of printing – arrived in Jerusalem.
The main problem was to quickly train composers and printers to set the press in motion. That is why I took an adult man and three 13 and 15 years-old boys, all of them from Jerusalem, […] pupils from our school.[4]
On January 27th 1847, the first printed sheets came out from the Franciscan Printing Press: a spelling book in Arabic. It was the very first time a book was printed in Arabic throughout Palestine. This record was made even more evaluable by the fact that it was an educational tool used by the numerous catholic schools of the Middle East. The friars dream to open their own typography was completely fulfilled: they were now able to print what they need for their students.
Other small works – just one or two sheets of paper, all in Arabic – were printed after the spelling book. The first real book was printed on August 1847. The Catechism of Saint Roberto Bellarmino. Spelling books, catechisms, tables for calculation… every little thing that came out from the Franciscan press was thought for their schools and students: the interest of the Franciscans was totally pedagogical.

Moreover, with the Tanzimat, even the number of schools had increased. And together with the schools, requests to the printing house also increased. The liberalism of the Turkish regime guaranteed the friars the freedom to open new schools in the Holy Land, to which students of all religions and confessions could enroll. In 32 years, the number of the schools and students almost doubled: from 29 schools with 1,631 students in 1861 to 545 schools and 3,527 students in 1893. As the Father Custos wrote in 1850, the printing house was fundamental for the achievement of their pedagogical mission: «thanks to the printing press, we compensate for all our needs and quickly propagate the principles of the true and honest. […] the typography is our most beautiful ornament; every stranger wants to visit it».[5]
So, they wanted to print themselves what was necessary for their schools and what was necessary for the majority of the population, an Arabic-speaking population. That is why it was fundamental to print in Arabic, even if it meant that they had to overcome a huge difficulty: reproducing a cursive and calligraphic script on metal. That is also why they were the only ones to print in Arabic in all Palestine. They were alone. Different from the other printing presses in Jerusalem, they were also the only ones that used local labor – with excellent results. They wanted to teach the locals how to print, how to bind, how to make types, because the educational project did not stop at the theoretical field. The Franciscan Printing Press struggled to print in Arabic using local workers – as stated in the Company guidelines – and they also provided free books to all the poor children of Egypt and Middle East. The Franciscan Printing Press was more than a simple typography or a publishing house. It was a mission. A real charitable and formative mission. And this important mission was not limited to the production of manuals in Arabic, but it went further, it was addressed to boys and men with a job to learn (and a profitable one). It was a complete human educational process. They wanted the individual to be part of the community, improving the quality of life. The typography was therefore the perfect mean to penetrate the social life of Palestine in the mid-nineteenth century.
The overcoming of great difficulties, the lack of profits, the tenacity of surviving complicated political turmoil and wars, in an even more complicated land, demonstrate the authenticity and the authentic sense of the Franciscan Printing Press.
[1] Tiziano Terzani, Lettere contro la guerra, Milano, Tea, 2016, pp. 48-9.
[2] Charles A. Frazee, Catholics & sultans. The Church and the Ottoman Empire 1453-1923, Cambridge, Cambridge University Press, 1983.
[3] Notizie della missione in Terra Santa, Fascicolo I.1846, Vienna, Dai torchi della Congregazione dei PP. Mechitaristi, pp. 29-30.
[4] Froetschner’s report of 12/12/1847, from Notizie della missione in Terra Santa, Fascicolo III. 1849, pp. 22-3.
[5] Elementi di lingua araba, compilati dal P. Alessio da Livorno M: O: Mis: Ap: per uso dei collegi di Terra Santa, Gerusalemme, Tipografia dei PP: Minori Francescani, 1850, p. 3.
Parte integrante del lavoro che ci si è proposti per la realizzazione di questo strumento inventariale è la predisposizione di una parte dedicata alle risorse bibliografiche, ovvero a studi e contributi che abbiano a vario titolo descritto o nominato i manoscritti presenti nel patrimonio della Custodia. Mancava a oggi una raccolta della bibliografia relativa ai manoscritti della biblioteca, e quindi quella fornita è probabilmente assai inferiore a quella reale. Poiché molti di questi studi sono stati comunque riuniti con un lungo lavoro di ricerca e non sono di immediata reperibilità, si è ritenuto opportuno fornirne una versione digitale (scaricabile cliccando sui titoli degli studi sottolineati in blu), ottenuta scansionando le pagine a disposizione: inoltre l’immediato accesso alle fonti che sono state alla base dell’inventario permetterà, a chi si accinge alla lettura delle schede, di interagire con esse in modo più rapido ed efficace, aiutando magari ad aggiungere nuovi dati a quello che, è bene ricordarlo, resta un punto di partenza per gli studiosi e non una vera e propria catalogazione.
Un dettaglio importante da chiarire riguarda l’ampiezza delle informazioni fornite nelle fonti, che risulta molto disomogenea: mentre per alcuni codici (in particolare dal fondo MIN) le informazioni a disposizione sono numerose e dettagliate, frutto dell’interesse che hanno suscitato a motivo della loro preziosità, altri manoscritti non hanno documentazione disponibile; questo si spiega soprattutto con il fatto che i fondi più ampi (come ad esempio MS) contengono un gran numero di manoscritti tardi, molti dei quali di uso comune per la vita dei frati, i quali hanno pertanto rivestito un ruolo del tutto marginale negli studi fino a oggi condotti. Non ci si deve stupire quindi se molti dei codici schedati in questo inventario sono privi di bibliografia di riferimento, o quantomeno che al momento, mancando in loco un qualsiasi tentativo di raccoglierla, tale bibliografia sia rimasta sconosciuta.
Un’altra questione fondamentale riguarda le segnature di alcuni codici: esiste un gran numero di manoscritti che sono noti (e quindi nominati all’interno degli studi precedenti) con delle sigle che oggi hanno perso significato, non esistendo più l’ordine di catalogazione a cui esse facevano riferimento; per questo motivo si è cercato di rintracciare e mettere in evidenza, ove possibile, la corrispondenza tra la nuova e definitiva segnatura e quelle precedenti, cercando di rendere più agevole la consultazione.
Tenendo presente quanto è stato anticipato, si dà conto di seguito della bibliografia disponibile, divisa secondo i fondi a cui è dedicata.
Bibliografia sui manoscritti del convento di S. Salvatore:
- William Macomber, Final inventory of the Microfilmed Manuscripts of the St. Saviour Monastery Jerusalem, Provo (Utah, USA), Brigham Young University – Harold B. Lee Library, 1995.
Realizzato a partire dalla fine degli anni ’80, questo contributo raccoglie la descrizione di una parte dei manoscritti presenti a quel tempo nella Biblioteca di S. Salvatore (i quali sono stati microfilmati ma la copia del microfilm non è presente in biblioteca). Si trovano in esso molti esemplari appartenenti soprattutto al fondo ARB e al fondo MS: l’identificazione tuttavia non è sempre immediata, poiché l’inventario utilizza una propria sigla di catalogazione (talvolta annotata sui manoscritti stessi) che non tiene conto delle segnature della biblioteca, ma della posizione della riproduzione del ms. nella bobina del microfilm.
Bibliografia relativa al fondo ARB:
- Vincent Mistrih, Catalogue des manuscrits arabes du convent de St. Sauveur des Frères Mineurs à Jerusalem, «Studia Orientalia Christiana Collectanea», XXXIII, 2000, pp. 115 – 226 + Indice dei nomi e delle opere.
Questo catalogo copre circa la prima metà del fondo ARB, oggi ampliato dall’aggiunta di numerosi esemplari reperiti recentemente.
Bibliografia relativa al fondo MS:
- Carla Maria Monti, La «Cena Cypriani» interpolata in un codice di Gerusalemme, «Italia Medioevale e Umanistica», XXXVI, 1993, pp. 235 – 248.
Si tratta di un articolo relativo al manoscritto MS.19.
- Miriam Rita Tessera, Dalla liturgia del Santo Sepolcro alla Biblioteca di Sidone: note sulla produzione libraria latina di oltremare nel XII – XIII secolo, «Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche», LXXIX, maggio – agosto 2005, pp. 407 – 416.
Articolo contenente un cenno al manoscritto MS. 19.
- Domenico Lassandro – Marcello Marin, Tre codici di Gerusalemme, «Invigilata lucernis», XVIII – XIX, 1996 – 1997, pp. 153 – 175.
L’articolo contiene la descrizione dei codici MS. 17, MS. 19 ed MS. 73.
- Agustin Arce, Miscelánea de Tierra Santa. Estudios criticos y documentos, tomo II, Jerusalem, Franciscan Printing Press, 1973, pp. 53 – 145.
Contributo relativo al manoscritto MS. 16.
Bibliografia relativa al fondo MIN:
- Nicola Bux, Codici liturgici latini di Terra Santa, Fasano, Schena editore, 1990.
- Cesare Cenci, Libri liturgici miniati nel Museo Francescano di Gerusalemme, «Archivum Franciscanum Historicum», LXXXIV, 1991, pp. 487 – 489.
- J. Peter Gumbert, Medieval Franciscan Manuscripts in Jerusalem, «Liber Annuus», XLI, 1991, pp. 483 – 486.
- J. Peter Gumbert, Illustrated inventory of Medieval Manuscripts in Latin script in Jerusalem. Experimental precursor 4, Jerusalem, Hebrew University – Institute for Advanced Studies, 1991.

Il fondo siriaco è costituito da diversi manoscritti di argomento vuoi liturgico vuoi linguistico, alcuni di eccezionale spessore (non solo a causa del numero delle carte ma della grammatura del supporto). Si noti in SYR. 1 la presenza di testi arabi in scrittura siriaca. In GRAE. 10 un frammento di manoscritto siriaco è usato come coperta.

La costituzione della segnatura MIN è senz’altro discutibile ma basata su ragioni storiche e di conservazione. Già da parecchio tempo, tra i codici liturgici dei Francescani di Terra Santa era stato enucleato un gruppo di manoscritti più preziosi ampiamente decorati da miniature. Tali codici, secondo un progetto messo in atto da p. Michele Piccirillo (1944-2008), erano poi stati trasferiti al museo della Flagellazione ed erano stati analizzati in un importante volume di studio di Nicola Bux, Codici liturgici latini di Terra Santa. Liturgic latin codices of the Holy Land, Fasano, Schena, 1990. In seguito tale gruppo di manoscritti è stato oggetto di un accurato restauro, durante il quale sono anche state realizzate appropriate scatole per la conservazione. Purtroppo si deve anche lamentare dopo il 1990 la sparizione di alcuni di tali manoscritti, che oggi non sono più conservati tra i libri della Custodia: si tratta dei manoscritti Graduale notato 8 = E, del Graduale notato 10 = E o meglio B, dell’Innario 13 = P e dell’Antifonario notato 17 = G. A parziale risarcimento di tale ammanco si noti che il cantatorio miniato Z, dato come perduto da Nicola Bux, è invece stato ritrovato ed è l’attuale COR G 17. Per le ragioni suddette, al momento del trasferimento, si spera definitivo, di questi manoscritti dal museo alla Biblioteca Custodiale, si è deciso di mantenerli distinti assegnando loro la particolare segnatura MIN. Con ciò, più raramente nel fondo MS e più facilmente nel fondo COR, si trovano altri esempi di manoscritti miniati. La numerazione, progressiva, conserva quella usata da Bux e presenta quindi saltuarie lacune.

Il fondo MS costituisce la parte più ampia del patrimonio manoscritto della Biblioteca, raccogliendo un gran numero di codici diversi tra loro per lingua, datazione e argomento: si intende precisare che il criterio alla base della sua realizzazione è quello di riunire tutti i manoscritti compilati in caratteri latini, accogliendo di fatto una varietà di lingue ben più ampia di quelle che caratterizzano gli altri fondi. Notevole è anche l’arco di tempo che i codici coprono, includendo alcuni esemplari medioevali (il più antico databile al XIII secolo), mentre la maggior parte dei volumi è databile ai secoli XVIII – XIX. Dal punto di vista tematico essi includono opere di teologia e filosofia, alcuni diari di viaggio di pellegrini in Terra Santa, ricettari medici e culinari e una parte di codici liturgici, i quali sono inseriti qui e non nel fondo COR a motivo delle ridotte dimensioni. Si è deciso di adoperare la segnatura MS per rispondere anzitutto a un criterio di continuità, essendo già presente in biblioteca un fondo di manoscritti in caratteri latini segnati in questo modo, al quale sono stati aggiunti tutti gli esemplari reperiti in tempi recenti. In secondo luogo si è voluto con questa scelta eliminare la possibilità di confusione con alcune vecchie segnature LAT, le quali compaiono in alcuni contributi di studiosi a proposito di codici presenti nell’inventario ma che non hanno riscontro in nessun fondo oggi esistente, né in alcun catalogo: qualora si sia riusciti a identificare la precedente segnatura con cui i codici sono stati nominati in articoli o monografie, si è provveduto ad annotarla nella scheda del manoscritto corrispondente. I codici da MS. 136 a MS. 265 (con l’eccezione di MS. 250 che è di diversa origine) provengono dall’Archivio Custodiale, dove sono stati conservati fino ad inizio 2014. Nello specifico, i codici da MS. 244 a MS. 249 costituiscono un modesto fondo di manoscritti liturgici di piccole dimensioni, noti agli studiosi con precedenti segnature che sono state riportate nella scheda di ogni singolo manoscritto accanto a quella nuova.

Il fondo ebraico, oltre a pochi codici (di cui uno forse è una riproduzione lito-fotografica), comprende un certo numero di rotoli pergamenacei con lacerti più o meno estesi del testo biblico. Il manoscritto HEB. 15 è giunto in Biblioteca a febbraio 2014, proveniente dall’Archivio Custodiale. Il rotolo HEB. 16 è stato invece donato alla Biblioteca nel marzo 2014 dal Rev. P. Custode Pierbattista Pizzaballa. Si noti la presenza di alcuni mss. in ebraico samaritano (HEB. 3, HEB. 14, HEB. 16), a cui si avvicinerà anche il ms. arabo-samaritano ARB. 20.